collana a strisce

Le storie del personaggio vennero in principio pubblicate dalle Edizioni Audace – che poi cambiarono nome in Edizioni Araldo – nel formato a strisce (16,5 × 8 cm) caratteristico dell’epoca all’interno della Collana del Tex della quale complessivamente vennero pubblicati in totale 973 numeri divisi in 36 serie con periodicità settimanale dal 1948 al 1967.

Nel 2021 le prime 4 serie vengono riproposte allegate al Corriere della Sera e a La Gazzetta dello Sport in versione anastatica. Nella stessa occasione viene pubblicata una nuova serie – intitolata Silver Star – nello stesso formato, la prima in formato striscia dagli anni Sessanta.

Le rese venivano poi utilizzate per confezionare le cosiddette raccoltine nelle quali un certo numero di albi a strisce venivano privati della copertina e assemblati insieme (il numero degli albi accorpati variava) con una nuova copertina in cartoncino disegnata appositamente da Galep[20]; ne vennero edite tre serie, la prima di sette albi tra il 1949 e il 1950, la seconda (detta serie bianca) tra il 1950 e il 1966 di 132 albi e la terza (detta serie rossa) di 194 albi dal 1956.

Nel 1952 ci fu la prima ristampa cronologica delle storie già pubblicate nel formato a striscia e rimontate a tre strisce per tavola, in un formato ad albo, nella collana quindicinale Albi d’Oro che venne edita fino al 1960 dopo 205 numeri divisi in 8 serie.

Come avveniva per le strisce, le rese degli Albi d’Oro vennero poi raccolte in albi con una nuova copertina inedita; dal 1954 al 1957 vennero editi 29 numeri di questa serie, che viene ricordata come la prima serie “Gigante”, la più rara tra le serie dedicate al personaggio e la più ricercata dai collezionisti.

Gli albi a striscia di Tex – elenco titoli e date di uscita

testi tratti da wikipedia